Savoca

è un comune situato nella Valle d'Agrò divenuto famoso in tutto il mondo perchè teatro di alcune scene del celebre film "Il Padrino" del regista Francis Ford Coppola.

Cosa vedere

Puoi perderti tra 17 chiese, palazzi e un castello, tra specialità culinarie e tradizioni. Un possibile tour potrebbe iniziare dalla porta della città, passare per il Municipio, il Palazzo Archimandritale, la Chiesa di San Michele, la Chiesa di San Nicolò e la Chiesa Madre. 

Tappa obbligata sono il Monte Calvario, eremo da cui parte il percorso della Via Crucis, e il Convento dei Cappuccini. Concludi infine la visita nelle splendide vie del centro storico per acquistare un po’ di prodotti locali.

Ma vediamo di conoscere qualcosa in più su tutte queste bellezze:

  1. Chiesa di Santa Maria in Cielo Assunta, costruita nel 1130 sopra un’antica chiesa, custodisce le catacombe, dove fino alla fine dell‘800 si mummificavano i cadaveri secondo l’usanza egiziana;
  2. Chiesa di San Michele, costruita attorno al 1250 per volere degli Archimandriti, è la chiesa che si trova all’interno del Castello di Pentefur;
  3. Chiesa di San Nicolò, edificata nel XIII secolo, ha prestato il suo esterno ad alcune celebri scene del film “Il Padrino”;
  4. Chiesa del Calvario, ospita ogni anno le rappresentazioni della Settimana Santa;
  5. Chiesa dell’Immacolata aperta al culto fino al 1940, oggi ospita il Centro Filarmonico comunale, una struttura in legno a forma di barca che ospita circa cinquanta posti a sedere;
  6. Il convento dei Cappuccini e la cripta fondate dai frati cappuccini nel 1574, punto di riferimento per la formazione umanistica, scientifica e giuridica del luogo. La cripta dei cappuccini racchiude 37 cadaveri mummificati.

Oltre le Chiese però c’è molto altro da vedere a Savoca, come le rovine del Castello di Pentefur e la Porta della città costruita all’epoca dei Normanni nel XII secolo, costituita da un arco a sesto acuto in pietra arenaria. 

Inoltre puoi vedere La Bifora, un’antica costruzione tardo medievale in stile gotico-spagnolo oggi sottoposta al vincolo di tutela architettonica e l’antico carcere della Terra di Savoca, o meglio ciò che ne resta dopo il terremoto del 1908.

Infine molto conosciute e degne di una visita sono le rovine della Sinagoga di Savoca, dove era solita pregare la folta comunità ebraica del paese.

Come accennato prima, l’insediamento della nobiltà messinese portò alla costruzione di diversi palazzi nobiliari come Palazzo Trimarchi. Al piano terra di questo antico edificio si trova il bar in cui nel 1971 vennero girate alcune scene del film “Il Padrino” di Francis Ford Coppola, il famoso  “Bar Vitelli”. Inoltre proprio recentemente qui è stato girato uno spot della “Birra Moretti”, un luogo dunque che si presta per eleganza e storia. 

Ma ci sono anche altri palazzi che appartengono o sono appartenuti a famiglie importanti come:

  1. Palazzo Salvadore; 
  2. Palazzo Crisafulli; 
  3. Palazzo Scarcella; 
  4. Palazzo Toscano.