Ha fornito ospitalità a numerosi film tra cui Il Padrino diretto dal regista americano Francis Ford Coppola nel 1971, considerato da molti come il film più bello di tutti i tempi.
Cosa vedere
A Forza d’Agrò non possono mancare le visite ai tanti monumenti e luoghi d’interesse storico come:
Chiesa della Santissima Annunziata: la Cattedrale di Forza d’Agrò, costruita nel 1707 sul sito di una chiesa preesistente del ‘400, crollata per il terremoto della Val Di Noto del 1649. Conserva al suo interno l’abside dell’antico Duomo ed un crocifisso dipinto attribuito alla scuola di Giotto. Risente dell’influenza spagnola e barocca;
Chiesa della Santissima Trinità: detta anche di Sant’Agostino, per la vicinanza all’omonimo convento. Risale al XV secolo e venne restaurata nel 1576. Una suggestiva scalinata attraversa l’arco detto Porta Durazzesca e conduce alla chiesa;
Il Convento Agostiniano: venne edificato tra il 1559 ed il 1591 e conserva ancora i sedili in pietra dove venivano riposti cadaveri dei monaci per la mummificazione. È possibile visitare le celle dei frati, il refettorio e il chiostro. Per un periodo venne espropriato per ospitare il municipio di Forza d’Agrò. Restaurato nel 2001, mette a disposizione i suoi spazi ad eventi culturali e conferenze;
Il Castello Argano: antica fortificazione militare risalente all’XI secolo, di origine normanna, è stata voluta da Ruggero d’Altavilla, Gran Conte di Sicilia. Un sito archeologico ricco di storia, che caratterizza la città;
L’Arco Durazzesco: si raggiunge tramite una suggestiva scala semicircolare in pietra, una strada magica che conduce in una piazza tra le più belle della località con vista sull’abitato e sulla Baia di Taormina. La Porta Durazzesca prende il nome dalla città albanese di Durazzo, sulla quale la Famiglia Angiò esercitava la propria signoria.