È uno dei Borghi più Belli d'Italia con un caratteristico centro medievale posto tra l'Etna e l'Alcantara. Un ricco patrimonio storico-architettonico e naturalistico-paesaggistico lo rendono al centro di una serie di itinerari turistici tra i più importanti della Sicilia. Grazie alla presenza di numerose aziende vitivinicole, agriturismi, ristoranti, enoteche, è anche una meta privilegiata nei percorsi enogastronomici.
Cosa vedere
Il centro storico di Castiglione di Sicilia si è sviluppato intorno al Castello di Lauria, (castello Grande), che fu fatto edificare da Ruggero, nel XII secolo, direttamente nella roccia. Era la principale struttura del sistema difensivo della città, insieme al Castidduzzu, (Castelluccio) e ad una terza fortificazione identificata con l’abside della Chiesa di San Pietro. Queste tre torri erano collegate tra loro da passaggi sotterranei. Nella parte più alta c’era una torre, la Solecchia, molto probabilmente la zecca. Il castello oggi è sede dell’Enoteca Regionale.
Simbolo di Castiglione è “U Cannizzu” (XII –XIV secolo) una torretta di avvistamento in pietra arenaria, alta circa sei metri, utilizzata anche come granaio nei periodi di carestia.
La Chiesa di Sant’Antonio Abate risale al 1601 ed oggi ospita il Museo Santi Pietro e Paolo. All’interno, a navata unica, spicca l’altare maggiore con il mosaico policromo di Sant’Antonio raffigurato nel medaglione del paliotto. Molto particolare è il campanile con una cupola a bulbo.
La Chiesa di San Benedetto è del XV secolo. Nelle nicchie delle facciata ci sono le statue di San Benedetto e Santa Scolastica, mentre all’interno si può ammirare una splendida tela della Madonna col Bambino.
Accanto sorge la Chiesa madre dei Santi Apostoli Pietro e Paolo. Della struttura di epoca normanna è rimasto l’abside con il torrione in blocchi di lava e arenaria. Entrando, tra le tante opere, è possibile ammirare un affresco di San Pietro nell’atto di ricevere le chiavi del Paradiso da Cristo e una meridiana del 1882 realizzata dall’astronomo Temistocle Zona.
Patrona di Castiglione di Sicilia è la Madonna della Catena, a cui è dedicata la bellissima basilica con l’enorme scalinata in pietra lavica. Nelle nicchie della facciata barocca sono collocate le statue di San Giacomo e San Filippo e al suo interno, di notevole pregio, è la statua in marmo bianco della Madonna della catena del 500.
Meritano di essere visitate anche la Chiesa di San Vincenzo Ferreri e la Cuba di Santa Domenica, monumento nazionale dal 1909. Quest’ultima è una chiesa rurale dall’origine incerta. Inizialmente fu attribuita ai bizantini ma alcuni studi ne hanno datato la costruzione nel periodo arabo-normanno.